Rinnovare la patente dai 65 ai 68: cosa cambia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Rinnovo annuale della patente: cambia tutto, i dettagli

Categorie patente

Una misura di prevenzione importante per garantire la sicurezza sulle strade e tutelare la salute dei conducenti più anziani.

L’atto di rinnovare la patente rappresenta una misura molto importante al fine di valutare l’idoneità psicofisica alla guida, soprattutto se ci si immette in strada con veicoli di grandi dimensioni o destinati al trasporto di passeggeri. Con l’avanzare dell’età, infatti, alcune capacità come la vista, i riflessi e l’attenzione possono venire meno e, per tale ragione, è bene sottoporsi a controlli più frequenti. Ciò è particolarmente vero per le patenti di categoria C e D, che comportano una maggiore responsabilità e richiedono elevati standard di sicurezza. Cosa c’è da sapere in merito.

Rinnovare la patente, dai 65 ai 68 cambia tutto

Per i conducenti titolari di patente C (trasporto merci) e D (trasporto persone), il compimento del 65° anno di età rappresenta una tappa importante collegata a un cambiamento altrettanto rilevante.

Da questa età, infatti, il rinnovo di queste tipologie di patenti diventa annuale e non più quinquennale, come previsto in precedenza.

Chiavi dell'auto e patente
Patente sul tavolo con chiavi dell’auto – newsmondo.it

Tale disposizione, stabilita dal Codice della Strada, ha come obiettivo quello di garantire che il conducente sia ancora perfettamente idoneo alla guida di mezzi che richiedono attenzione, forza fisica e riflessi pronti.

Il rinnovo annuale prevede, inoltre, la valutazione dello stato psicofisico da parte di una commissione medica locale. I medici, infatti, analizzano – con attenzione – eventuali cambiamenti delle condizioni di salute, l’insorgenza di patologie e l’assunzione di farmaci che possano – eventualmente – compromettere la sicurezza al volante.

Cosa succede dopo i 68 anni

Una volta compiuti i 68 anni, le regole diventano ancora più restrittive: la patente D viene declassata a patente C, la patente CE viene declassata, invece, in patente C.

Queste disposizioni, ad ogni modo, hanno creato una serie di polemiche e dibattiti, in quanto possono penalizzare, ad esempio, chi – a quella età – ha ancora le capacità psico-fisiche per poter guidare mezzi, sia per il trasporto merci che per il trasporto persone.

Leggi anche
Auto e noleggio, attenzione al contratto: rischio enorme

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025 9:22

Auto e noleggio, attenzione al contratto: rischio enorme

nl pixel